L’infermiere è un professionista sanitario che svolge un ruolo fondamentale nel sistema di assistenza sanitaria. La sua figura è caratterizzata da un insieme di competenze cliniche, comunicative e organizzative che gli permettono di fornire cure di alta qualità ai pazienti. Gli infermieri lavorano in una varietà di ambienti, tra cui ospedali, cliniche, case di cura, e a domicilio, offrendo supporto non solo fisico ma anche emotivo ai pazienti e alle loro famiglie.

Gli infermieri sono professionisti sanitari laureati che hanno completato un percorso di studi universitario in Scienze Infermieristiche. Questo percorso formativo include teoria e pratica clinica, preparando gli infermieri a gestire diverse situazioni mediche e a fornire assistenza integrata ai pazienti.

Le responsabilità principali dell’infermiere includono la valutazione delle condizioni di salute dei pazienti, la somministrazione di farmaci, l’esecuzione di procedure mediche, e l’assistenza durante il recupero. Sono anche responsabili della documentazione accurata delle condizioni dei pazienti e della comunicazione con altri membri del team sanitario per garantire un’assistenza coordinata ed efficace.

Oltre alle competenze tecniche, l’infermiere deve possedere qualità come empatia, pazienza e capacità di problem solving. Il loro lavoro richiede un continuo aggiornamento professionale per rimanere al passo con le nuove tecniche e linee guida nel campo medico. Gli infermieri svolgono un ruolo essenziale nella promozione della salute, nella prevenzione delle malattie e nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Nel comparto sanità pubblica ricoprono il ruolo apicale, essendo inseriti nella fascia più alta (area funzionari).

Nel servizio di emergenza sanitaria 118, gli infermieri svolgono diverse funzioni cruciali. Sono responsabili per la valutazione delle condizioni del paziente, il monitoraggio dei parametri vitali e la somministrazione di farmaci e trattamenti urgenti sotto protocollo. Collaborano con medici e altri soccorritori per stabilizzare i pazienti sul posto e durante il trasporto verso le strutture sanitarie. Inoltre, gli infermieri del 118 sono addestrati per gestire situazioni di emergenza e rianimazione, fornendo supporto vitale avanzato e garantendo una risposta rapida ed efficace alle emergenze mediche.

Nel servizio di emergenza sanitaria 118, gli infermieri ricoprono ruoli fondamentali anche nelle centrali operative. Qui, sono responsabili per la gestione delle chiamate d’emergenza, valutando la gravità delle situazioni e coordinando l’invio dei mezzi di soccorso più adeguati. Collaborano con il team per garantire una risposta efficiente e tempestiva, fornendo istruzioni di primo soccorso telefonico ai chiamanti fino all’arrivo dei soccorritori sul luogo dell’emergenza. I loro compiti includono anche il monitoraggio continuo delle operazioni di soccorso e il supporto logistico durante gli interventi.

Eppure… nell’immaginario collettivo… continuano ad essere confusi con chiunque lavori in ospedale, veste di bianco e non è medico.